Preoccuparsi del futuro dei giovani e della sicurezza degli anziani è normale in tempi di crisi e doveroso per una società che tiene alla giustizia distributiva e alla solidarietà verso i più deboli. Nel nostro paese però le preoccupazioni sono alimentate da un dibattito carico di polemica e vuoto di analisi, interessato più a suscitare indignate lamentazioni — spesso esagerate, quasi sempre infondate — che a cercare soluzioni. Questo libro smonta i luoghi comuni che imperversano e dimostra come i dati rivelino invece realtà più sfumate, inattese, talora rassicuranti. La disoccupazione giovanile è un problema serio, ma riguarda davvero il 4°% dei soggetti o un inganno statistico amplifica il fenomeno? È vero che i giovani possono trovare lavoro solo quando i più anziani liberano posti andando in pensione? Le statistiche dicono una cosa diversa. Riforma Fornero e Jobs Act sono sotto attacco, ma un patto fra le generazioni richiede che si smetta di guardare al passato per ragionare seriamente di soluzioni per il futuro. I dati qui presentati e i suggerimenti proposti indicano la via in un welfare che svolga la sua doppia funzione: riparare ex post, rispondendo ai bisogni di ciascuno, e preparare ex ante, formando capacità che accrescano le opportunità e il benessere di tutti.	 
			
    
    
    L'inganno generazionale. Il falso mito del conflitto per il lavoro
| Titolo | L'inganno generazionale. Il falso mito del conflitto per il lavoro | 
| Autori | Alessandra Del Boca, Antonietta Mundo | 
| Prefazione | Maurizio Ferrera | 
| Collana | Itinerari | 
| Editore | Università Bocconi Editore | 
| Formato | 
		 | 
| Pagine | XIII-169 | 
| Pubblicazione | 05/2017 | 
| ISBN | 9788883502606 | 

