Ultimo discendente illustre della famiglia aristocratica comasca dei Giovio, cui sono legati i nomi di Paolo e Benedetto, Giambattista Giovio (1748-1814), visse in prima persona le trasformazioni profonde avvenute tra Sette e Ottocento. Fu partecipe dei mutamenti, dei contrasti e delle contraddizioni della sua epoca di transizione dall’età dei Lumi a quella napoleonica. Inserito nelle istituzioni cittadine, dedicò per tutta la vita alla politica un impegno costante: competente funzionario austriaco, divenne negli anni il più autorevole rappresentante del patriziato cittadino di cui seppe difendere gli interessi economici in momenti difficili dell’opificio comasco. Instancabile lettore, fu uno sperimentatore letterario e tramite di universi culturali europei raggiungendo fra i contemporanei una notorietà di cui oggi si è persa traccia; stupisce, e merita di essere sottolineata, la fitta rete di relazioni con i più importanti protagonisti del suo tempo: politici, storici, filosofi, letterati, editori, artisti, laici ed ecclesiastici, italiani e stranieri, incontrati di persona o con cui definì una conversazione a distanza in momenti diversi della sua vita. Subì molteplici suggestioni culturali nel corso della propria formazione, iniziata con lo studio dei classici e continuata con quello dei philosophes. Progressista per quanto atteneva alle scoperte scientifiche, alla fiducia nella scienza tesa a migliorare le condizioni degli uomini e nella gestione tutta ‘borghese’ degli affetti familiari, dopo le intemperanze giovanili fu un difensore della Chiesa di Roma e della tradizione culturale italiana che sentiva, come tanti suoi contemporanei, corrosa dalla forza dell’argomentazione dei ‘liberi pensatori’. Il volume, frutto di un’ampia ricerca di fonti e materiali, per la gran parte inediti, sparsi in Italia e all’estero, in archivi privati e pubblici, costituisce la biografia di un personaggio al contempo tipico della sua epoca e singolare nella sua originalità.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Il diritto e il rovescio. Giambattista Giovio (1748-1814) un europeo di provincia nel secolo dei Lumi
Il diritto e il rovescio. Giambattista Giovio (1748-1814) un europeo di provincia nel secolo dei Lumi
Titolo | Il diritto e il rovescio. Giambattista Giovio (1748-1814) un europeo di provincia nel secolo dei Lumi |
Autore | Alessandra Mita Ferraro |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | Pubblicazioni dell'Istituto italiano per gli studi storici, 72 |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 448 |
Pubblicazione | 05/2018 |
ISBN | 9788815278432 |
Libri dello stesso autore
Malta 1798. Il crepuscolo dei cavalieri e la geopolitica mediterranea
Alessandra Mita Ferraro
Franco Angeli
€24,00
Politica e religione nel triennio repubblicano (1796-1799). I sacerdoti insubri: Lattuada, Passerini, Gattoni
Alessandra Mita Ferraro
Mimesis
€14,00
Senza aver penne non si può volare. Un sommario della «Città di vita» di Matteo Palmieri
Alessandra Mita Ferraro
Le Lettere
€28,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00