"La difesa è molto più importante della ricchezza". Adam Smith segna così i confini dell'economia politica, nel momento della sua nascita. Anche oggi il mercato ha il suo unico limite nella sicurezza nazionale, dominio arcano dei grandi contendenti dell'arena globale, gli Stati Uniti e la Cina. Le due potenze fondono l'ambito economico e quello politico, attraverso le decisioni del Partito comunista cinese e degli apparati di difesa e sicurezza nazionale degli Stati Uniti. Pechino e Washington vivono un acceso conflitto di geodiritto: una guerra giuridica e tecnologica combattuta attraverso sanzioni, uso politico delle istituzioni internazionali, blocchi agli investimenti esteri. Partendo dalla filosofia, Alessandro Aresu traccia un percorso chiaro che porta il lettore fino alla più recente attualità, descrivendo in dettaglio il conflitto tra diritto ed economia in atto tra Stati Uniti e Cina.
Le potenze del capitalismo politico. Stati Uniti e Cina
Titolo | Le potenze del capitalismo politico. Stati Uniti e Cina |
Autore | Alessandro Aresu |
Collana | Krisis, 4 |
Editore | La nave di Teseo |
Formato |
![]() |
Pagine | 512 |
Pubblicazione | 03/2020 |
ISBN | 9788834601969 |
Libri dello stesso autore
La legge del più forte. Il diritto come strumento di competizione tra Stati
Luca Picotti
Luiss University Press
€18,00
Il dominio del XXI secolo. Cina, Stati Uniti e la guerra invisibile sulla tecnologica
Alessandro Aresu
Feltrinelli
€20,00
I cancelli del cielo. Economia e politica della grande corsa allo spazio 1950-2050
Alessandro Aresu, Raffaele Mauro
Luiss University Press
€16,00