Lo sviluppo della normativa sui beni culturali ha trovato conferma anche nell'ultima legislatura, incidendo con diversi provvedimenti in settori significativi della disciplina. Esempio evidente è la L. 12 luglio 2011, n. 106 di conversione del D.L. 13 maggio 2011 n. 70 che attuando le prime disposizioni urgenti per l'economia ha inciso profondamente la tutela del patrimonio culturale, dilatando - senza apparente giustificazione - il limite temporale necessario per il riconoscimento di una cosa come bene culturale. In realtà, già da questa prima notazione si può trarre l'osservazione che il dato economico è penetrato profondamente anche nel tessuto strutturale della disciplina dei beni culturali. L'attenzione a questo aspetto si è manifestata in diversi punti del Codice dei beni culturali, come ad esempio nell'ambito dei contributi statali, oggetto di una morsa senza precedenti, vista l'attuale situazione di crisi economica globale che attraversa anche il nostro Paese.
- Home
- Manuali Simone. Esami, concorsi, formazione professionale
- Manuale di diritto dei beni culturali del paesaggio
Manuale di diritto dei beni culturali del paesaggio
Titolo | Manuale di diritto dei beni culturali del paesaggio |
Autore | Alessandro Ferretti |
Collana | Manuali Simone. Esami, concorsi, formazione professionale |
Editore | Edizioni Giuridiche Simone |
Formato |
![]() |
Pagine | 464 |
Pubblicazione | 06/2013 |
Numero edizione | 6 |
ISBN | 9788824439091 |
Libri dello stesso autore
Le sponsorizzazioni pubbliche. Strutture e tipologia. Casi pratici. Formulario
Alessandro Ferretti
Giuffrè
€20,00
Rivoluzione d'autore. Il diritto d'autore tra presente e futuro
Annalisa Spedicato, Salvatore Primiceri, Alessandro Ferretti
Primiceri Editore
€12,00
Stile ed etica punk nella sovversione della cultura dominante
Alessandro Ferretti
ilmiolibro self publishing
€36,50
Danno da vacanza rovinata. Strumenti di tutela per il turista-consumatore
Alessandro Ferretti
Altalex
€22,00