Le origini dell'ineguaglianza, la meccanica e le cause della trasformazione delle prime società a struttura più o meno egualitaria in compagini complesse, fino alla nascita degli Stati arcaici. Alessandro Guidi, con gli strumenti dell'archeologia, analizza la storia del continente europeo (e, per quanto riguarda le epoche più antiche, del Vicino Oriente) dal Neolitico fino alla metà del I millennio a.C. individuando, nello sviluppo della differenziazione sociale, un unico filo rosso. Quello di un potere che per crescere e svilupparsi adotta, fin dalle epoche più antiche, tecniche sempre più raffinate di acquisizione del consenso.
- Home
- Quadrante Laterza
- Preistoria della complessità sociale
Preistoria della complessità sociale
Titolo | Preistoria della complessità sociale |
Autore | Alessandro Guidi |
Collana | Quadrante Laterza, 107 |
Editore | Laterza |
Formato |
![]() |
Pagine | 298 |
Pubblicazione | 10/2009 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788842060260 |
Libri dello stesso autore
La morte di Pier Paolo Pasolini. Un progetto di vita. Intervista a Giuseppe Zigaina
Alessandro Guidi, Pierluigi Sassetti
Aracne
€11,00
Utagawa Yoshiiku (1833-1904). Creatività e ricchezza cromatica alla fine di un'era
Alessandro Guidi
Sistema Museale di Ateneo
€15,00
I sette peccati capitali nella società attuale. I comportamenti dell'uomo alla luce della psicoanalisi
Alessandro Guidi
Edizioni ETS
€14,00
La stanza e la luce nella questione femminile. La pittura di Jan Vermeer
Giovanna Cardini, Alessandro Guidi
Maria Pacini Fazzi Editore
€12,00
La funzione del gioco dal bambino all'età adulta. L'orientamento psicoanalitico lacaniano sul gioco
Alessandro Guidi
Edizioni ETS
€14,00