Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I promessi sposi-Storia della colonna infame

I promessi sposi-Storia della colonna infame
Titolo I promessi sposi-Storia della colonna infame
Autore
Collana Oscar grandi classici, 127
Editore Mondadori
Formato
Formato Libro Libro: Copertina rigida
Pagine 844
Pubblicazione 04/2009
ISBN 9788804590637
 
30,00

Il cofanetto comprende le opere di Alessandro Manzoni "I promessi sposi" e "Storia della colonna infame". La "Storia della Colonna Infame", nata come parte integrante del "Fermo e Lucia" e poi estrapolata a costituire un'opera a sé stante, rievoca il processo a due innocenti, Guglielmo Piazza e Giangiacomo Mora, accusati di essere "untori" all'epoca della peste del 1630 e condannati a morte. Una vicenda solo apparentemente lontana nel tempo, poiché, come ha scritto l'autore, "la menzogna, l'abuso del potere, la violazion delle leggi e delle regole più note e ricevute, l'adoprar doppio peso e doppia misura... non furon pur troppo particolari a un'epoca". E proprio per questo la "Storia della Colonna Infame" continua a offrire motivi di inquietante riflessione sui rapporti tra potere, informazione e giustizia. Rivelando, ancora una volta, l'inesauribile modernità del Manzoni. Anche Alberto Moravia scrive a proposito dei "Promessi sposi": "Il romanzo del Manzoni riflette, infatti, un'Italia che, con alcune varianti non essenziali, potrebbe essere quella di oggi: la religione dei 'Promessi sposi' rassomiglia, per molti aspetti, a quella dell'Italia moderna; la società che vi è descritta non è tanto diversa dalla nostra; i vizi che vi sono condannati e le virtù che vi sono additate sono gli stessi vizi da cui siamo afflitti, le stesse virtù che si crede di doverci consigliare."
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.