Nel luglio 1306 il comune di Firenze stabilì un'imposizione di ventimila fiorini d'oro per finanziare la campagna militare contro il castello mugellano di Montaccianico (Scarperia), precisando che il prelievo fiscale si sarebbe dovuto attuare soltanto ai danni dei ghibellini residenti in città, e che la ripartizione della somma sarebbe stata effettuata, per ogni sestiere cittadino, da specifici "imponitori" eletti a tale scopo. La ripartizione del carico tributario portò alla compilazione di un apposito registro, il cui originale è purtroppo andato perduto: il Libro dell'imposta di Montaccianico, che nei decenni successivi fu impiegato anche come testimonianza di affiliazione politica in funzione antighibellina.
- Home
- Storia locale
- Il libro dell'imposta di Montaccianico (1306). Fiscalità discriminatoria e liste di proscrizione nella Firenze del trecento
Il libro dell'imposta di Montaccianico (1306). Fiscalità discriminatoria e liste di proscrizione nella Firenze del trecento
| Titolo | Il libro dell'imposta di Montaccianico (1306). Fiscalità discriminatoria e liste di proscrizione nella Firenze del trecento |
| Autori | Alessandro Monti, Vieri Mazzoni |
| Collana | Storia locale |
| Editore | Aska Edizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 88 |
| Pubblicazione | 01/2013 |
| ISBN | 9788875421960 |
Libri dello stesso autore
Il traditore. Vita e avventure di Malatesta IV Baglioni signore di Perugia
Alessandro Monti
Morlacchi
€15,00
L'assedio di Firenze (1529-1530). Politica, diplomazia e conflitto durante le guerre d'Italia
Alessandro Monti
Pisa University Press
€20,00
Una storia senza titoli. Campi e la sua gente. Un borgo toscano durante l'ancien régime (secoli XVI-XVIII)
Alessandro Monti
Aska Edizioni
€15,00
Feeding the self, feeling the way in ancient and contemporary South Asian cultures
Alessandro Monti, Marina Goglio, Esterino Adami
L'Harmattan Italia
€19,50

