È una storia non sufficientemente esplorata e dunque poco conosciuta quella di Ferramonti di Tarsia, nel cosentino, che racconta di un campo di concentramento fascista menzionato dal “Jerusalem Post” nei termini di un “paradiso inaspettato” ma anche dallo storico Jonathan Steinberg dell’Università di Cambridge che lo definisce “il più grande kibbutz del continente europeo”. Qui vigeva una realtà ecumenica, di dialogo e incontro, in cui si celebravano matrimoni e si poteva studiare. All’interno furono attrezzati una scuola, un asilo, un ambulatorio medico e, inoltre, si svilupparono varie attività artistiche, culturali e persino religiose. Un campo ben noto a papa Pio XII che in più occasioni venne informato su quanto accadeva a Ferramonti da padre Callisto Lopinot.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Ferramonti, il campo di concentramento dimenticato
Ferramonti, il campo di concentramento dimenticato
Titolo | Ferramonti, il campo di concentramento dimenticato |
Autore | Alessandro Nicola Notarnicola |
Argomento | Scienze umane Storia |
Editore | Laruffa |
Formato |
![]() |
Pagine | 116 |
Pubblicazione | 11/2023 |
ISBN | 9788872216286 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00