«Il saggio di Portelli pone due temi di interesse permanente. Il primo è di carattere sociale e politico e riguarda il tema della città operaia e della fabbrica. Il secondo è di carattere metodologico e riguarda il ruolo e l'oggetto della storia orale. Per lo studioso "Più ancora dell’evento in quanto tale, il fatto storico rilevante qui è la memoria stessa", che diviene origine degli apparati simbolici che fondano l'identità culturale di un gruppo sociale. In ciò consiste la sua attualità controcorrente che ne fa un testo la cui lettura e rilettura offre molteplici spunti di riflessione sul passato, ma soprattutto sul presente. Riproporlo vuol essere un contributo alla comprensione di una realtà specifica e articolata come è quella di una città industriale e operaia uscendo dai topos che hanno imperversato negli anni passati che vanno dal teorema della fine della città-fabbrica alla stanca riproposizione della mitologia di una classe operaia che è profondamente cambiata e largamente non studiata. Insomma "L'uccisione di Luigi Trastulli" continua a essere un punto di partenza ed è questo un buon motivo per riproporlo ai lettori.» (dalla Presentazione di Renato Covino)
- Home
- Scienze umane
- Storia
- L'uccisione di Luigi Trastulli: Terni, 17 marzo 1949. La memoria e l'evento
L'uccisione di Luigi Trastulli: Terni, 17 marzo 1949. La memoria e l'evento
Titolo | L'uccisione di Luigi Trastulli: Terni, 17 marzo 1949. La memoria e l'evento |
Autore | Alessandro Portelli |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | Ritorni. Anastatiche e facsimili |
Editore | Il Formichiere |
Formato |
![]() |
Pagine | 99 |
Pubblicazione | 02/2021 |
ISBN | 9788831248518 |
Libri dello stesso autore
Dal rosso al nero. La svolta a destra di una città operaia. Terni, laboratorio d'Italia
Alessandro Portelli
Donzelli
€28,00
War, violence and the ethics of Resistance-Guerra, violenza ed etica della Resistenza
Alessandro Portelli
Viella
€20,00
Il ginocchio sul collo. L'America, il razzismo, la violenza tra presente, storia e immaginari
Alessandro Portelli
Donzelli
€17,00
Bob Dylan, pioggia e veleno. «Hard rain», una ballata fra tradizione e modernità
Alessandro Portelli
Donzelli
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00