La Turchia ha svolto in epoca moderna un importante ruolo politico e culturale nel Mediterraneo e nel bacino danubiano, sviluppando intensi e spesso conflittuali rapporti con l’Italia. Il declino dell’Impero ottomano apre una nuova fase che attraverso le lotte per l’indipendenza dei popoli balcanici e la guerra di Libia arrivano fino al collasso dell’Impero all’indomani della Grande Guerra. La nascita della repubblica turca apre quindi nuove prospettive politiche e strategiche che coinvolgono l’Italia e l’intero bacino mediterraneo. Il presente volume – seconda edizione rivista e ampliata – ripropone le tappe principali nei rapporti tra Italia e Turchia nel periodo 1923-1943, che spaziano dalla nascita della Repubblica ai complessi rapporti bilaterali e alla sicurezza regionale fino al secondo conflitto mondiale.
- Home
- Italia, Turchia e il Mediterraneo orientale. 1923-1943
Italia, Turchia e il Mediterraneo orientale. 1923-1943
Titolo | Italia, Turchia e il Mediterraneo orientale. 1923-1943 |
Autore | Alessandro Vagnini |
Editore | Nuova Cultura |
Formato |
![]() |
Pagine | 214 |
Pubblicazione | 01/2019 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788833652085 |
€25,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Tra il Bosforo e l'Egeo. La Marina italiana e la fine dell'Impero ottomano. 1919-1923
Alessandro Vagnini
Uff. Storico Marina Militare
€16,00
€26,00
L'Italia e i Balcani nella grande guerra. Ambizioni e realtà dell'imperialismo italiano
Alessandro Vagnini
Carocci
€21,00
The Rise of Nations. Nationalities, minorities and the fall of habsburh Empire
Alessandro Vagnini
Nuova Cultura
€20,00
La memoria della Cina. Fonti archivistiche italiane sulla storia della Cina
Alessandro Vagnini, Gyun Cho Sung
Nuova Cultura
€28,00