«La poesia di Alfonso Longobardi è un omaggio alla tradizione della poesia (e della canzone) napoletana sul filo della malinconia e della nostalgia. È una poesia che evoca modi e atmosfere digiacomiane. Pensiamo a liriche stupende come Na tavernella (Vierze nuove, 1901). Alfonso Longobardi ripercorre, sul filo d'una memoria tanto incantata quanto sofferta, i luoghi di una "Napoli nobilissima" che non c'è più, sovente attraverso figure femminili evocate con rarefatta, tenera leggerezza, tra una lacrima e un sospiro: è qui la vocazione romantica di questa poesia, il suo animus più profondo. La traccia è nella poesia tardo-romantica e lessicalmente simbolista («De la musique avant toute chose!» raccomandava il buon Verlaine di Art poétique, 1882) dei grandi poeti napoletani che operano tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del secolo scorso, da Salvatore Di Giacomo a Ferdinando Russo, da Libero Bovio a Ernesto Murolo.» (dalla Prefazione di Roberto Pasanisi)
- Home
- Fuori collana
- Nu poco 'e mme nu poco 'e Napule. 'O tiempo passa 'e che fà, i' vulevo sulo nu poco d'alleria
Nu poco 'e mme nu poco 'e Napule. 'O tiempo passa 'e che fà, i' vulevo sulo nu poco d'alleria
Titolo | Nu poco 'e mme nu poco 'e Napule. 'O tiempo passa 'e che fà, i' vulevo sulo nu poco d'alleria |
Autore | Alfonso Longobardi |
Collana | Fuori collana, 29 |
Editore | Ist. Italiano Cultura Napoli |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 11/2022 |
ISBN | 9788885605268 |
Libri dello stesso autore
Vierze d’ammore appassiunate. Sùlo p’ammore po’ campà ’o core
Alfonso Longobardi
Ist. Italiano Cultura Napoli
€20,00
Il mistero della nostra salvezza. Riflessioni per una nuova teologia spirituale
Alfonso Longobardi
LER
€13,50