Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il primo ghetto ovvero l'esemplarità veneziana

Il primo ghetto ovvero l'esemplarità veneziana
Titolo Il primo ghetto ovvero l'esemplarità veneziana
Autore
Traduttore
Argomento Scienze umane Storia
Editore Colibrì Edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 136
Pubblicazione 03/2018
ISBN 9788897206477
 
15,00

 
0 copie in libreria
Molto si è detto, e molto inchiostro si è versato, a proposito del “Ghetto di Venezia”, senza essere giunti, fino ad oggi, a un punto fermo. Ma se il nome ha avuto fortuna, la sua origine rimane un vero mistero, in genere con una connotazione negativa. La sola certezza acclarata è che il termine ghetto è apparso ufficialmente nel 1516, data in cui la Città dei Dogi ha elargito agli ebrei, dopo lunghe trattative, la concessione di una carta rinnovabile, che li autorizzava a creare un sistema di prestito e che garantiva anche un diritto di residenza. Si è allora designato con il termine Ghetto il quartiere – situato nel sestiere di Cannaregio – in cui gli ebrei furono autorizzati a soggiornare. Questa indagine ripercorre la storia della Serenissima e della sua capitale Venezia, una città che fu, sottolinea l’autrice, cosmopolita come Costantinopoli e Alessandria.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.