Un «uomo tutto dedito agli studi, fornito d’ampia e profonda dottrina, dotato d’un indole soave e tranquilla»: così il provveditore di Cuneo quando il giovane professore di Greco e Latino Michele Kerbaker (1835-1914) – laureato in Lettere a Torino nel 1857 con una premonitrice tesi sulla cacciata dei Mori dalla Spagna – oscilla ancora, in provincia, fra i licei di Alba, Mondovì, Ivrea. È l’inizio di uno dei tanti professorali ‘viaggi in Italia’, che porterà il piemontese a ‘napoletanizzarsi’, prima in un liceo nel 1867, e quindi – altro fisiologico sviluppo d’epoca – all’Università, per quarant’anni, ma prima ancora a quello che è destinato a diventare l’Istituto Orientale. Questo saggio ne segue la traiettoria con dovizia di documenti originali d’archivio. Vari sono i fronti di avanzamento della ricerca. Si ricostruiscono le origini di un vasto campo di ricerca disciplinare, l’indianistica, di cui Kerbaker è un padre fondatore, con i suoi accademici ‘figli’ e ‘nipoti’; i meccanismi di cooptazione, i nessi ravvicinati fra ministri della Pubblica Istruzione e la rete di docenti chiamati a fare scuola, università e in definitiva la nuova Italia.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Michele Kerbaker (1835-1914). Un profilo
Michele Kerbaker (1835-1914). Un profilo
novità
| Titolo | Michele Kerbaker (1835-1914). Un profilo |
| Autore | Alice Crisanti |
| Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
| Collana | Saggi, 67 |
| Editore | Biblion |
| Formato |
|
| Pagine | 132 |
| Pubblicazione | 11/2025 |
| ISBN | 9788833834948 |
Libri dello stesso autore
The Oriental School of Rome: history, figures, cultural scene, and book collections
Fabrizio Serra Editore
€200,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90

