La filosofia non è un pranzo di gala né un manuale di buone maniere e nemmeno una panacea antidepressiva. La filosofia è un campo di battaglia, un confronto con le nostre sfide intime e ultime: l'attenzione a verità e menzogna, la prova della mortalità, il fuoco dell'amore, la scommessa della sopravvivenza. Socrate, inventore di una saggezza occidentale e sradicante, beve la cicuta fatale in un supremo sberleffo verso le eterne convenienze. Heidegger, filosofo, e nazista, e paradossalmente adulato da tutte le università del mondo, muore nel proprio letto. Due maniere di esistere e di meditare, due forme d'impegno inconciliabili. La stesura di questo libro si era conclusa quando è scoppiata la crisi mondiale economica e finanziaria. L'autore di conseguenza propone la filosofia come strumento per intendere le questioni più urgenti dell'attualità. Il tempo non rientra nei cardini, le lumache si ritirano nel guscio, Dio si manifesta agli abbonati assenti, il diavolo si perde nei suoi travestimenti, eppure il nostro pianeta gira.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Le due strade della filosofia
Le due strade della filosofia
Titolo | Le due strade della filosofia |
Autore | André Glucksmann |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | L'alingua |
Editore | Spirali (Milano) |
Formato |
![]() |
Pagine | 250 |
Pubblicazione | 07/2010 |
ISBN | 9788877708847 |
€20,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
La terza morte di Dio. Perché l'Europa è ormai un continente ateo e nel resto del mondo invece si uccide per fede
André Glucksmann
Fondazione Liberal
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90