Il periodo storico che stiamo vivendo impone una riconsiderazione impietosa delle tradizionali forme di organizzazione della società e delle concezioni di vita sin qui maturate dall'individuo. Il presente volume, nella prima parte, cerca di svolgere una serrata critica delle più importanti modificazioni antropologiche intervenute negli ultimi decenni, considerandone, nello stesso tempo, i risvolti sociali e politici. In particolare, si coglie il mutamento del fondamento dell'uomo, segnato dal passaggio dal primato della ragione a quello del desiderio, e se ne analizzano gli effetti disgregativi tanto dal punto di vista dell'organizzazione sociale che dal punto di vista delle relazioni con le istituzioni. Nella seconda parte si esaminano i presupposti della sentimentalità moderna e post-moderna, ossia si conduce un'indagine fenomenologica dell'insieme delle visioni e dei comportamenti che presiedono alle relazioni interpersonali. In questo caso, si evidenzia una scarsa propensione all'autocoscienza critica da parte dell'individuo, la quale fa il paio con un vacuo sentimentalismo, del tutto astratto e unilaterale, oltre che inconcludente.
Mondo e individuo. La crisi della democrazia e il problema dell'individualismo
| Titolo | Mondo e individuo. La crisi della democrazia e il problema dell'individualismo |
| Autore | Andrea Amato |
| Collana | Politeia, 3 |
| Editore | Limina Mentis |
| Formato |
|
| Pagine | 399 |
| Pubblicazione | 01/2012 |
| ISBN | 9788895881768 |
€23,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Rivoluzione Youtuber. Sogni e affari. Le star del web si raccontano
Matteo Maffucci, Andrea Amato
PaperFIRST
€14,00
€16,00
Sottosopra. Come in alto così in basso: un viaggio attraverso straordinari luoghi di potere alla scoperta di energie sottili
Roberto Zucchelli, Andrea Amato
Icone Edizioni
€19,00
€25,00
Geotossicologia. L'attuale importanza degli effetti di Geopatie e Radon negli spazi abitativi e di lavoro
Andrea Amato
Icone Edizioni
€25,00

