Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Usme del paradiso

Usme del paradiso
Titolo Usme del paradiso
Autore
Introduzione
Collana Poesia
Editore Spagine
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 72
Pubblicazione 05/2022
ISBN 9791280351098
 
10,00

 
0 copie in libreria
Nei dialetti del nord est italiano ricorrono parole come ‘usma’ e ‘usmare’. Al sostantivo corrisponde la traccia odorosa lasciata dalla bestia selvatica, al verbo invece corrisponde la capacità d’individuare tale traccia. Sostantivo e verbo, dunque, attengono alla dimensione animalesca, sicché, l’ottenebrato uomo ‘civile’ è escluso da questa sorta di super olfatto, che invece fece parte del bagaglio genetico dei nostri più remoti progenitori. Esiste però una gamma olfattiva dalla quale l’uomo moderno, purché ‘curioso’ e predisposto, non può dirsi escluso. Parliamo di un percepire in cui convergono anche gli altri quattro sensi sino alla composizione di un modus cognoscendi ‘altro’ e superiore. È possibile allora ‘usmare’ mondi, realtà e presenze che appartengono al sogno, ai mondi paralleli, all’Altrove. Ne sa qualcosa Andrea Cramarossa il quale un giorno deve avere avuto la percezione di sé imprigionato in una carne che gli soffoca e mortifica l’autenticità; condizione, questa, comune alla stragrande maggioranza degli uomini. (dall'introduzione di Italo Interesse).
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.