Culla della civiltà occidentale, nell'antica Grecia furono gettate le basi del pensiero moderno. Meno nota è la tradizione bellica dalle poleis elleniche, all'apparenza civilissime città-stato. Invece, la risoluzione dei loro contrasti avveniva attraverso sanguinose battaglie, guerra totale, conflitti combattuti con l'unico intento di sterminare l'avversario. Non a caso il soldato semplice – l'oplita, armato di scudo, elmo, corazza e schinieri – è un soggetto frequente nell'arte antica, e lo strumento bellico più efficace sui campi di battaglia – la falange – fu inventato dai Greci. Eppure questo popolo non fu mai in grado di costituire un impero, perché troppo diviso e impegnato in lotte intestine. La storia dell'antica Grecia è quindi una fitta cronaca militare, i cui protagonisti furono grandi strateghi, abili comandanti al servizio dei propri concittadini, ma condannati spesso a una breve vita politica e a un inglorioso tramonto. Andrea Frediani ripercorre gli episodi salienti dell'antica storia ellenica, passando in rassegna gli episodi principali, dalle guerre persiane alla conquista macedone: i personaggi e gli scontri più significativi, per terra e per mare, di un impero mancato. In questo volume:; La guerra di Troia Medioevo elladico, Sparta e Atene, le guerre sconosciute, gli eserciti greci e i loro nemici, la falange, l'oplita, varianti e alternative: cavalleria e fanteria leggera, navi e tattiche navali, i persiani; Le guerre persiane Lade, Maratona, Milziade, le Termopili e l'Artemisio, Salamina, temistocle, Platea, Pausania, Micale, Eurimedonte, Cimone; Le guerre del Peloponneso Tanagra, Sibota, Sfacteria, Delio, Mantinea, Alcibiade, Siracusa, Cizico, le Arginuse, Lisandro, Egospotami; I greci in Asia Cunassa, Cnido, Conone, Coronea, Agesilao; L'egemonia tebana Leuttra, Pelopida, Epaminonda, Mantinea; La fine dell'indipendenza greca Cheronea, Megalopoli; Le grandi battaglie della Magna Grecia Imera, Crimiso, Timoleonte.
- Home
- I volti della storia
- Le grandi battaglie dell'antica Grecia. Dalle guerre persiane alla conquista macedone, da Maratona a Cheronea, i più significativi scontri terrestri e navali di un impero mancato
Le grandi battaglie dell'antica Grecia. Dalle guerre persiane alla conquista macedone, da Maratona a Cheronea, i più significativi scontri terrestri e navali di un impero mancato
Titolo | Le grandi battaglie dell'antica Grecia. Dalle guerre persiane alla conquista macedone, da Maratona a Cheronea, i più significativi scontri terrestri e navali di un impero mancato |
Autore | Andrea Frediani |
Collana | I volti della storia, 711 |
Editore | Newton Compton Editori |
Formato |
![]() |
Pagine | 352 |
Pubblicazione | 07/2022 |
ISBN | 9788822769336 |
Libri dello stesso autore
La storia del mondo in 1001 battaglie. Dagli egizi ad Alessandro Magno, dai romani al Medioevo, da Napoleone alla II guerra mondiale, fino ai giorni nostri
Andrea Frediani
Newton Compton Editori
€14,90
Le grandi battaglie del Medioevo. Dalle invasioni arabe alla caduta di Granada: mille anni di scontri e conflitti che hanno segnato la storia dell'umanità
Andrea Frediani
Newton Compton Editori
€14,90