Giovanissimo incursore durante la Seconda guerra mondiale, dopo l'8 settembre partigiano sulle coste adriatiche, poi in Sicilia a caccia di latitanti nelle campagne dove spadroneggiava il bandito Giuliano, quindi a Milano alle prese con alcuni grandi delitti «mediatici» in una città in pieno boom economico. Per il generale Carlo Alberto dalla Chiesa questi furono gli esordi di una straordinaria carriera da comandante, sempre in prima linea nella lotta alla criminalità e al servizio dello Stato. Nella lunga battaglia contro la mafia, quando sfidò il sistema di potere dei boss e si scontrò con la loro capacità di «aggiustare» i processi ed evitare condanne, e poi negli anni bui del terrorismo, quando fu chiamato a guidare la ferma reazione delle istituzioni contro la minaccia eversiva delle Brigate rosse, il generale fu sempre sul campo accanto ai propri uomini, e unì carisma, intuito, coraggio a un metodo d'indagine che avrebbe fatto scuola. Marito e padre affettuoso, fine psicologo (i principali pentimenti di brigatisti furono merito suo), Carlo Alberto dalla Chiesa è stato, innanzitutto, un carabiniere. E il congedo dall'Arma, in occasione della sua nomina a prefetto di Palermo, fu un dolore che faticò a descrivere: scelto ancora una volta dalla politica come uomo della provvidenza, nella stagione più sanguinosa della guerra di mafia fu lasciato solo, quando Cosa nostra decise di eliminarlo perché in poco tempo aveva svelato interessi criminali che solo anni dopo sarebbero emersi con chiarezza dalle inchieste giudiziarie. Attingendo a rapporti e informative, visitando i luoghi che lo videro cogliere successi investigativi, tra pedinamenti e arresti, e soprattutto condividendo segreti operativi e retroscena inediti degli uomini che gli furono accanto, Andrea Galli ha ricostruito in queste pagine la vicenda umana e professionale del più famoso carabiniere d'Italia, trentacinque anni dopo il tragico attentato di via Carini a Palermo, il 3 settembre 1982, e insieme ha tracciato un racconto che, dal secondo dopoguerra a oggi, segue il filo rosso della drammatica e spesso misteriosa storia del nostro Paese, ripercorsa attraverso la biografia di un suo indimenticato protagonista chiamato a «essere al centro della fiducia e della credibilità dello Stato».
- Home
- Le scie
- Dalla Chiesa. Storia del generale dei carabinieri che sconfisse il terrorismo e morì a Palermo ucciso dalla mafia
Dalla Chiesa. Storia del generale dei carabinieri che sconfisse il terrorismo e morì a Palermo ucciso dalla mafia
Titolo | Dalla Chiesa. Storia del generale dei carabinieri che sconfisse il terrorismo e morì a Palermo ucciso dalla mafia |
Autore | Andrea Galli |
Collana | Le scie |
Editore | Mondadori |
Formato |
![]() |
Pagine | 309 |
Pubblicazione | 08/2017 |
ISBN | 9788804680888 |
€20,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Carabinieri per la libertà. L'Arma nella Resistenza: una storia mai raccontata
Andrea Galli
Mondadori
€18,00
Il RUP e i responsabili di fase
Andrea Galli, Marco Rossi, Piergiorgio Della Ventura, Giorgio Lezzi, Francesco Lombardo, Giuseppe Negro, Alessandro Berta
Giappichelli
€56,00
Istituzioni di diritto sportivo per Scienze motorie e sportive
Mario Renna, Matteo Falcone, Michele Marzoli, Jacopo Alcini, Andrea Galli, Roberto Garetto
Giappichelli
€35,00
Imprenditore di pregio. Il tuo business di successo nell’immobiliare di pregio con il giusto franchising
Andrea Galli, Matteo Stella
Libri D'Impresa
€22,00
Intervista su Dio. Le parole della fede, il cammino della ragione
Camillo Ruini, Andrea Galli
Mondadori
€10,00
Per uno studio sistemico del territorio e del paesaggio
Rita Colantonio Venturelli, Andrea Galli, Ernesto Marcheggiani
Aracne
€20,00
Intervista su Dio. Le parole della fede, il cammino della ragione
Camillo Ruini, Andrea Galli
Mondadori
€18,50