Tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana... Stati Uniti d'America, 25 maggio 1977: esce nelle sale il primo capitolo di una saga destinata a diventare leggenda, la saga di Star Wars, e da allora il cinema non sarà più lo stesso. Una leggenda che però, come e più di ogni altra saga di celluloide, è anche mito. Mito nel senso moderno del termine, certo, ma non solo. Perché ciò a cui George Lucas diede vita, quel giorno, non fu soltanto una divertente fantasia da offrire come passatempo a qualche annoiato spettatore, ma un mondo nuovo, anzi un vero e proprio universo fatto di personaggi, emozioni, valori che avrebbero finito per plasmare e orientare l'immaginario e addirittura la visione della vita di orde di fan... Nel suo libro, Andrea Guglielmino ha voluto ripercorrere i principali capitoli di questo mito contemporaneo, rileggendolo con le lenti dell'antropologo e dello storico delle religioni per individuarne le analogie con i miti e il folklore dei popoli antichi. Un'ottica che svela aspetti inediti della saga e apre nuove prospettive di ricerca, e che non mancherà di stuzzicare la curiosità degli studiosi e di far discutere gli appassionati.
Star Wars: il mito dai mille volti. Un saggio di antropocinema. Ediz. estesa
Titolo | Star Wars: il mito dai mille volti. Un saggio di antropocinema. Ediz. estesa |
Autore | Andrea Guglielmino |
Collana | Orizzonti |
Editore | Golem Libri |
Formato |
![]() |
Pagine | 262 |
Pubblicazione | 06/2022 |
ISBN | 9788898776221 |
€18,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Predator. Un mito tra fantascienza e antropologia
Andrea Guglielmino, Gianmarco Bonelli, Guglielmo Favilla
Weird Book
€25,90
Dioverso. Una paro-dio senza esclusione di porci!
Andrea Guglielmino, Emiliano Pagani
Emmetre Edizioni
€20,00
Viaggio senza vento. Il fumetto (preview)
Omar Pedrini, Andrea Guglielmino, Andrea Manfredini
Senza Vento
€5,00