Il volume ripercorre alcuni temi relativi alla struttura delle città medievali, partendo dalla cristianizzazione dello spazio urbano per approdare agli esiti più significativi della civiltà comunale italiana. L'attenzione è rivolta al nesso tra istituzioni e città, tra il potere e il luogo fisico in cui l'autorità esprime le proprie prerogative istituzionali, manifestandosi a sudditi e cittadini. Il volume, che ha finalità didattiche, si propone di suscitare un confronto interdisciplinare sui metodi e sugli obiettivi delle ricerche più recenti, nell'ambito di un progetto di conoscenza e di tutela delle testimonianze materiali ancora conservate.
- Home
- L'occidente medievale. Città e luoghi del potere
L'occidente medievale. Città e luoghi del potere
| Titolo | L'occidente medievale. Città e luoghi del potere |
| Autore | Andrea Longhi |
| Editore | CELID |
| Formato |
|
| Pagine | 160 |
| Pubblicazione | 10/2006 |
| ISBN | 9788876616815 |
Libri dello stesso autore
La TARI e il nuovo metodo tariffario dei rifiuti. Istituzione, regolamentazione, elaborazione dei piani finanziari e delle tariffe, accertamento e riscossione
Giorgio Morotti, Andrea Longhi
Maggioli Editore
€56,00
Storie di chiese, storie di comunità. Progetti, cantieri, architetture
Andrea Longhi
Gangemi Editore
€40,00
Fede e cultura nel monferrato di Guglielmo e Orsola Caccia
Timothy Verdon, Andrea Longhi
Aleramo Crea
€28,00
Adolfo Barberis nella chiesa torinese
Lucio Casto, Andrea Longhi, Renzo Savarino, Giuseppe Tuninetti, Gian Maria Zaccone
Effatà Editrice
€18,00

