Varie sono le connotazioni che possono assumere le imprese edili: costruzione di immobili - anche con l'intervento di appaltatori esterni - ristrutturazione di fabbricati, compravendita, gestione immobiliare, realizzazione e fornitura a terzi di opere, o una combinazione di tali attività. Altrettanto multiforme - poiché legata alle peculiarità delle singole imprese - è la disciplina tributaria che regola il settore, e che va ad aggiungersi a un sistema di imposizione sugli immobili estremamente articolato e in continuo mutamento. Basti pensare agli effetti che potrà avere in futuro - per chi vorrà avvalersene - il differimento dell'esigibilità IVA al momento del pagamento della fattura, anziché a quello della sua emissione, disposto dall'art 7 del DI. n. 185/2008, convertito in L n. 2/2009. Per l'imprenditore edile diventa fondamentale, quindi, conoscere in anticipo le conseguenze fiscali che le sue scelte produrranno e, perché ciò sia possibile, muoversi con agilità nel "labirinto" di norme. Alla IV edizione, il volume, aggiornato on line alla pagina www.sistemieditoriali.it/vse_f16.htm, è in grado di fornire, a tutti i soggetti a vario titolo operanti in edilizia, un aiuto per gestire al meglio la fiscalità, sotto il profilo dell'imposizione sul reddito e sui trasferimenti.
L'impresa di costruzioni. Contabilità e fisco
Titolo | L'impresa di costruzioni. Contabilità e fisco |
Autore | Andrea Magnani |
Collana | Fisco |
Editore | Sistemi Editoriali |
Formato |
![]() |
Pagine | 317 |
Pubblicazione | 03/2009 |
Numero edizione | 4 |
ISBN | 9788851305383 |
€23,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Come far andare d'accordo i bambini. Fratellini, cuginetti, amichetti
Andrea Magnani, Sabrina Salmasso
Edizioni Sì
€7,50
Semplicemente fratelli: tra racconto e visione. In cammino con fratel Enzo Biemmi nel servizio del Vangelo
EMP - Edizioni Messaggero Padova
€18,00