Chi cercasse uno slogan nel quale sintetizzare la personalità umana e artistica di Alessandro Solbiati, troverebbe tra le righe di questo volume diverse frasi meritevoli di candidatura. Per piano e colloquiale che sia, il racconto di fatti, circostanze e persone non è mai sganciato infatti dal pensiero che anima il protagonista di queste pagine, che ha orientato le sue scelte e che lo guida nel progettare, sempre con energia a passione, le sue vicende umane e artistiche. Una di queste frasi tuttavia mi ha colpito più di altre. Si trova proprio alla fine della conversazione con Andrea Monarda che, arricchita da saggi critici assai sapienti, costituisce il nucleo principale del volume. Si rintraccia là dove, parlando di un’iniziativa meritoria ma in fondo marginale, Solbiati afferma essere «l’ottimismo del cuore più forte del pessimismo della ragione». […] Al di là di una dimensione emotiva e di una dimensione razionale, la musica di Solbiati reca spesso con sé il sapore di una spiritualità finora espressa in forme relativamente implicite, eppur viva. Il tema della spiritualità non è messo a fuoco in questo libro. Ma sembra, tra le righe, che se ne possano rintracciare i prodromi.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Alessandro Solbiati. Nella mente del compositore
Alessandro Solbiati. Nella mente del compositore
Titolo | Alessandro Solbiati. Nella mente del compositore |
Autore | Andrea Monarda |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | La classica di oggi |
Editore | Sonitus |
Formato |
![]() |
Pagine | 288 |
Pubblicazione | 04/2021 |
ISBN | 9788898276134 |
€23,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90