Un’accurata e originale ricerca che indaga sul senso evangelico-teologico delle canzoni di Fabrizio De Andrè. Il libro si divide in tre capitoli: Fabrizio De Andrè: evangelista involontario? Con breve biografia del cantautore. I tre temi di teologia deandreiana: Cristo, l’amore e la morte. Analisi delle tre opere che maggiormente definiscono il cristianesimo anarchico di De Andrè: il singolo “Si chiamava Gesù”, il concept album “La buona novella” e il singolo “Il testamento di Tito”.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Musica
- Il Cristianesimo anarchico di Fabrizio De Andrè
Il Cristianesimo anarchico di Fabrizio De Andrè
Titolo | Il Cristianesimo anarchico di Fabrizio De Andrè |
Autore | Andrea Pitrolo |
Prefazione | Adriano Minardo |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Musica |
Collana | I fuoricollana |
Editore | EMP - Edizioni Messaggero Padova |
Formato |
![]() |
Pagine | 95 |
Pubblicazione | 01/2016 |
ISBN | 9788825024135 |
€11,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le 137 canson piemontèise. 'D Barba Gioanin ël cantastòrie
Giovanni Cerutti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€14,00
Swinging 60s. Musica, cinema, moda, arte e cultura nella Londra degli anni Sessanta
Franco Dassisti, Michelangelo Iossa
Hoepli
€32,90
Coldplay rEvolution e il segreto della musica eterna. The biography of dreamers
Adrien Viglierchio
EPC
€20,00