Il lavoro dell’educatrice domiciliare è un lavoro complesso, che proprio nella complessità trova la sua unicità. Incontrare le famiglie nelle loro case permette un’azione educativa che in altri luoghi non sarebbe possibile, ma questo potenziale richiede alla professionista di saper calibrare continuamente il progetto educativo e il suo posizionamento relazionale sulle esigenze concrete e «reali» delle famiglie, sulle loro specifiche e uniche caratteristiche, sui loro vincoli e sulle loro storie, con uno sguardo curioso e orientato al possibile.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- I fondamentali dell'educativa domiciliare. Lavorare in una prospettiva di giustizia sociale, complessità e partecipazione
I fondamentali dell'educativa domiciliare. Lavorare in una prospettiva di giustizia sociale, complessità e partecipazione
Titolo | I fondamentali dell'educativa domiciliare. Lavorare in una prospettiva di giustizia sociale, complessità e partecipazione |
Autori | Andrea Prandin, Francesca Magnabosco |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Collana | AVVIAMENTO ALLA PROFESSIONE |
Editore | Erickson |
Formato |
![]() |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 09/2024 |
ISBN | 9788859033127 |
Libri dello stesso autore
Parole disarmate. Ricerche estetiche, didattiche narrative
Antonia Chiara Scardicchio, Andrea Prandin
Edizioni del Rosone
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inglese in giallo. Che mistero mr. Brit!. Volume Vol. 5
Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Erickson
€9,90
Disfaproblemi con la calcolatrice. 99 esercizi per liberare l'intelligenza dei bambini
Camillo Bortolato
Erickson
€12,50
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
La campanella non suona più. Fine dei sistemi scolastici e alternative libertarie possibili
Francesco Codello
Edizioni La Baronata
€17,50
€24,90