È qui pubblicato quanto è rimasto del carteggio intercorso fra Andrea Zanzotto e l’amico d’infanzia e concittadino Attilio Zambon, di quattro anni maggiore di lui, fra il 1937 e il 1947, con l’aggiunta di alcune lettere scambiate fra Zanzotto e due fratelli di Attilio, Zoila e Giuseppe. In questo materiale è anche compresa una poesia inedita di Andrea Zanzotto dedicata allo stesso Attilio e probabilmente inclusa in una delle lettere: è una delle sue più antiche liriche note. Si tratta di documenti di grande interesse, perché documentano quella che Andrea Cortellessa ha chiamato la “archeologia” di Zanzotto, le idee e i progetti del poeta ancora adolescente, le sue prime importanti letture filosofiche e letterarie (Kirkegaard, Heidegger, le Lettere di san Paolo, i poeti italiani e francesi contemporanei), quella che si può chiamare una vera adorazione del paesaggio natale (acuitasi durante l’allontanamento da Pieve di Soligo per il servizio militare), le difficoltà e le ansie nell’immediato dopoguerra per la ricerca di un lavoro (alcune lettere sono inviate dalla Svizzera, dove Zanzotto era emigrato in cerca di occupazione).
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- «Il fatto che il male esista mi angustia». Carteggio fra Andrea Zanzotto e Attilio Zambon (1937-1947)
«Il fatto che il male esista mi angustia». Carteggio fra Andrea Zanzotto e Attilio Zambon (1937-1947)
Titolo | «Il fatto che il male esista mi angustia». Carteggio fra Andrea Zanzotto e Attilio Zambon (1937-1947) |
Autore | Andrea Zanzotto |
Curatore | Silvia Volpato |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Editore | Molesini Editore Venezia |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 09/2025 |
ISBN | 9791281270244 |
Libri dello stesso autore
Tesi di laurea in lettere di Andrea Zanzotto. L'arte di Grazia Deledda. Anno accademico (1941-42)
Andrea Zanzotto
Padova University Press
€40,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90