"Lo stato di emergenza" si propone come una raccolta dei principali interventi sulla crisi pandemica da parte del filosofo Andrea Zhok, pensatore refrattario a ogni conformismo che da tempo anima il dibattito pubblico e le arene mediatiche. La riflessione di Zhok muove dalla volontà di ampliare gli spazi del dialogo, la circolazione delle informazioni e le occasioni di dibattito, ponendosi come una denuncia sferzante della nostra società – quella delle “post-democrazie” e della loro deriva – dove si preannuncia un cambiamento di paradigma attraverso l’utilizzo di una sistematica governance emergenzialista. Mettendo in discussione i recenti provvedimenti politici, Zhok porta alla luce la pericolosità delle procedure in atto, avvertendo come la crescita di un clima dogmatico e censorio, dove ogni forma di dissenso viene zittita, non possa che condurre al collasso dei principi democratici di dialogo, mediazione e inclusione.
Lo stato di emergenza. Riflessioni critiche sulla pandemia
Titolo | Lo stato di emergenza. Riflessioni critiche sulla pandemia |
Autore | Andrea Zhok |
Collana | Linee |
Editore | Meltemi |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 03/2022 |
ISBN | 9788855195850 |
Libri dello stesso autore
€29,00
I confini contano. Perché l’umanità deve riscoprire l’arte di tracciare frontiere
Frank Furedi
Meltemi
€18,00
€20,00
Identità in frantumi. Il liberalismo e la dissoluzione del legame sociale in Jean-Claude Michéa e Alain de Benoist
Luca Paterlini
Diana edizioni
€18,00