Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Una parola da salvare: socialismo (e un'altra da dimenticare)

Una parola da salvare: socialismo (e un'altra da dimenticare)
Titolo Una parola da salvare: socialismo (e un'altra da dimenticare)
Autore
Collana La parola salvata
Editore Le Mani-Microart'S
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 41
Pubblicazione 01/2012
ISBN 9788880126331
 
12,00

 
0 copie in libreria
Il vocabolo "socialismo" e i suoi derivati - socialdemocrazia, socialismo liberale, laburismo, ecc. - sono da qualche tempo scomparsi dal lessico della cultura politica italiana: una scomparsa non casuale ma voluta, esito ultimo dell'egemonia culturale esercitata per più di mezzo secolo dal solidarismo cattolico e dal totalitarismo comunista, avversari entrambi del liberalismo e della socialdemocrazia europea. Grazie a questa doppia egemonia l'Italia è oggi assai più affine allo stato etico-corporativo teorizzato da Giovanni Gentile e Benito Mussolini negli anni del fascismo trionfante che non allo stato di diritto nell'accezione propria delle grandi democrazie di lingua inglese e di cultura anglosassone, a quella concezione dello stato per cui tanti italiani, fra cui i socialisti Matteotti, Carlo e Nello Rosselli, Bruno Buozzi, Eugenio Colorni, hanno sacrificato la loro vita.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.