Nel nostro Paese sopravvive l'idea di una destra minoritaria, socialmente reazionaria e culturalmente arretrata. Si tratta di una rappresentazione, che fino a oggi né la classe politica né tanto meno quella intellettuale sono state in grado di capovolgere. Il libro di Mellone, prova a sfatare questo mito negativo. Rivelando l'esistenza di una «destra italianissima» radicata nella società, dinamica, creativa, che si muove tra i fenomeni di costume, il dibattito intellettuale, le culture popolari, l'immaginario diffuso: dal cinema alla letteratura, dalle curve degli stadi al mondo imprenditoriale, dalle occupazioni «non conformi» agli sport estremi, dal pop-fascismo a D&G, dalle fiction alle tendenze gastronomiche.
Dì qualcosa di destra. Da Caterina va in città a Paolo Di Canio
Titolo | Dì qualcosa di destra. Da Caterina va in città a Paolo Di Canio |
Autore | Angelo Mellone |
Collana | I grilli |
Editore | Marsilio |
Formato |
![]() |
Pagine | 222 |
Pubblicazione | 04/2006 |
ISBN | 9788831789875 |
Libri dello stesso autore
Dopo la propaganda. Il news management governativo, l'industria dello spin e il caso italiano
Angelo Mellone
Rubbettino
€18,00
€20,00
€12,00