La prima antologica dedicata al designer Angelo Spagnolo, si presenta come occasione inedita per approfondire e cogliere l'importanza della progettazione meticolosa che sta dietro alla ceramica come complemento d'arredo funzionale. Angelo Spagnolo, classe 1944 e originario di Marostica, frequenta e si diploma all'ISA di Nove sotto la direzione di Andrea Parini e con docenti Giovanni Petucco, Pompeo Pianezzola e Cesare Sartori. Collabora con la ditta SICA di Nove e nel 1968, quando Cesare Sartori lascia l'azienda, gli viene affidato il ruolo di coordinatore artistico e consulente tecnico. Nello stesso anno inizia l'attività di insegnamento, precisamente di "Discipline plastiche" e "Educazione visiva", all'istituto statale d'arte "G. De Fabris" di Nove; manterrà la cattedra fino al 2000. Nel 1969 la SICA diventa SICART e si indirizza in maniera originale alla ricerca funzionale nella nuova sede sita a Cartigliano e progettata dagli architetti Boccato-Gigante-Zambusi. Nel 2000 termina l'attività come docente e la collaborazione con la Sicart in favore di una nuova azienda ceramica, Linea Sette di Marostica. Il catalogo presenta l'intero percorso con foto e disegni inediti.
Le forme dell'utile. Antologica
Titolo | Le forme dell'utile. Antologica |
Autore | Angelo Spagnolo |
Curatori | F. Meneghetti, M. M. Polloniato |
Editore | Polloniato Marco Maria |
Formato |
![]() |
Pagine | 56 |
Pubblicazione | 09/2016 |
ISBN | 9788890767425 |