Nel febbraio del 1989, 1300 minatori albanesi del complesso estrattivo di Trepça, in Kosovo, si rifiutarono di uscire dalle gallerie per otto giorni e otto notti. Protestavano contro gli emendamenti alla costituzione jugoslava del 1974, che aveva garantito alla provincia del Kosovo l’autonomia dalla Repubblica della Serbia, alla maggioranza albanese la possibilità di scegliere una leadership locale e ai lavoratori il diritto all’autogestione. Lo sciopero fallì ma divenne il catalizzatore di un movimento di popolo. La repressione che seguì sanzionò una rottura insanabile tra albanesi e serbi: fu l’inizio della tragica fine della Jugoslavia.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- La Jugoslavia crollò in miniera. Kosovo 1989: lo sciopero di Trepça e la lotta per l'autonomia
La Jugoslavia crollò in miniera. Kosovo 1989: lo sciopero di Trepça e la lotta per l'autonomia
Titolo | La Jugoslavia crollò in miniera. Kosovo 1989: lo sciopero di Trepça e la lotta per l'autonomia |
Autore | Anna Di Lellio |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | Erodotea |
Editore | Prospero Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 242 |
Pubblicazione | 05/2024 |
ISBN | 9791281091320 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00