Germana nasce a Cagliari il 25 maggio 1914. La mamma muore alcuni mesi dopo e il papà si risposa con una giovane francese. La famiglia si trasferisce prima a Genova e poi a Milano. Germana, dopo aver conosciuto la figura di San Camillo, decide di consacrare la sua vita per i più bisognosi. Nel novembre 1935 inizia il cammino tra le Camilliane a Roma. Il 6 gennaio del 1936 ha un'illuminazione improvvisa, un'idea originale e profetica: lasciare la comunità e dar vita a un movimento di laiche consacrate che nel mondo assistano i malati nello spirito di San Camillo. Germana torna a Milano riprende gli studi, si laurea e comincia ad insegnare. Intanto mantiene i contatti con i Camilliani. Fonda l'Istituto secolare che prenderà il nome di Missionarie degli Infermi, nome poi completato con l'aggiunta di "Cristo Speranza". Dal 1945 al 1951 guida nel Lombardo-Veneto l'associazione Unione Cattolica Infermiere, in collaborazione con i Camilliani. Nel 1954 fonda il Centro Assistenza Malati (C.A.M.), che si diffonderà in varie parti del mondo. Dal 1978 al 1991 Germana è consultore della sezione Istituti Secolari della Sacra Congregazione per i Religiosi e gli Istituti Secolari. Nel 1990 si trasferisce nella casa di riposo di Capriate, tenuta dai Camilliani. Germana si spegne il 4 ottobre 1995.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Germana Sommaruga. Una mujer de esperanza que a donado su vida
Germana Sommaruga. Una mujer de esperanza que a donado su vida
Titolo | Germana Sommaruga. Una mujer de esperanza que a donado su vida |
Autori | Anna Frattini, Lorenzo Moser |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Blu. Messaggeri d'amore |
Editore | Velar |
Formato |
![]() |
Lingua | spagnolo |
Pagine | 48 |
Pubblicazione | 05/2014 |
ISBN | 9788871359502 |
Libri dello stesso autore
Germana Sommaruga. La vita donata di una donna di speranza
Anna Frattini, Lorenzo Moser
Editrice Elledici
€3,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90