«Tutti i protagonisti dei sei testi drammatici di cui l'opera si compone sono ragazzi e ragazze dai 12 ai 16 anni, anche affiancati in Rosa e Pamela e Taye e Rebecca, ambientati l'uno in un orfanotrofio inglese dell'800 e l'altro in una scuola italiana di oggi, da un certo numero di coetanei. Dove altro trovare una compagnia di attori e attrici di quella età, se non a scuola? I giovanissimi personaggi si trovano tutti messi alla prova, inoltre, in un percorso "eroico" di individuazione dentro vicende storiche e collettive (l'emigrazione italiana dei primi del novecento, la brutale occupazione cinese del Tibet, per fare solo due esempi) più grandi di loro di cui sono costretti e costrette a prendere coscienza, spesso drammaticamente, ma anche sempre mantenendo lo slancio vitale dell'adolescenza, con la sua determinazione tenace a conoscere il mondo e l'attenzione a discriminare tra gli adulti quelli che possono aiutare nella crescita senza prevaricare.» (dalla Prefazione di Giorgio Testa)
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura teatrale
- Anadrammi. Quattro pezzi e due poemetti
Anadrammi. Quattro pezzi e due poemetti
Titolo | Anadrammi. Quattro pezzi e due poemetti |
Autore | Anna Maria Matricardi |
Prefazione | Giorgio Testa |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura teatrale |
Collana | Teatro, 1 |
Editore | Apeiron Editori |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 09/2020 |
ISBN | 9788885978904 |