La sorprendente analogia tra lingua e cucina come espressioni della cultura di un popolo permette di avviare con la scorta della linguistica generale una riflessione teorica sull'arte culinaria, individuandone gli elementi sistematici e il loro funzionamento; mentre il metodo comparativo della linguistica storica consente di ricostruire le cucine morte, l'etimologia delle vivande e la storia gastronomica, scoprendo in particolare nella trafila arabo-normanno-sveva l'origine della cucina italiana ed europea.
- Home
- Lingua
- Linguistica
- Linguistica e cucina
Linguistica e cucina
Titolo | Linguistica e cucina |
Autore | Anna Martellotti |
Argomento | Lingua Linguistica |
Collana | Biblioteca dell'«Archivum Romanicum», 402 |
Editore | Olschki |
Formato |
![]() |
Pagine | XIV-172 |
Pubblicazione | 12/2014 |
ISBN | 9788822261861 |
Libri dello stesso autore
€15,00
«Amorosa fenice». La vita, le rime e la fortuna in musica di Girolamo Casone da Oderzo (c. 1528-1592)
Elio Durante, Anna Martellotti
Olschki
€60,00
«Giovinetta peregrina». La vera storia di Laura Peperara e Torquato Tasso
Elio Durante, Anna Martellotti
Olschki
€40,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La situazione è grammatica. Perché facciamo errori. Perché è normale farli
Andrea De Benedetti
Einaudi
€12,00
Vocabolario piemontese sacociàbil. Italiano-piemontese, piemontese-italiano
Camillo Brero, Michele Bonavero
Il Punto PiemonteinBancarella
€9,90
Dizionario del dialetto occitano della val Germanasca. Con glossario italiano-dialetto
Teofilo Pons, Arturo Genre
Edizioni dell'Orso
€31,00
Italiano Express. Esercizi e test di italiano per stranieri con soluzioni. Livelli A1-A2
Alessandra Latino, Marida Muscolino
Hoepli
€16,90