Sfruttando i poteri nascosti delle pietre preziose, Ginevra è in grado di guarire i malati. Ma è un dono che è anche una maledizione – condannata come strega, viene cacciata da Firenze. È il 1348. L’esilio di Ginevra dura da quasi dieci anni quando viene convocata di nuovo a Firenze. La peste nera sta devastando l’Italia, e gli stessi uomini che l’hanno cacciata implorano il suo ritorno. Ginevra acconsente a tornare, certa che, finalmente, le sue cure non ortodosse saranno accettate: c’è pur sempre un’epidemia in corso. Ma la missione che le viene affidata è, invece, molto diversa: dovrà usare la sua collezione di pietre per rintracciare un ladro che sta saccheggiando le chiese di Firenze alla ricerca di reliquie dal valore inestimabile – l’unica speranza di protezione per la città. Se dovesse riuscire in questa missione sarà finalmente riconosciuta come medica, e non sarà mai più accusata di stregoneria. O forse no.
- Home
- Narrativa
- Fantasy e fantascienza
- La strega delle pietre
La strega delle pietre
| Titolo | La strega delle pietre |
| Autore | Anna Rasche |
| Traduttore | Rosita Pederzolli |
| Argomento | Narrativa Fantasy e fantascienza |
| Editore | Ne/oN |
| Formato |
|
| Pagine | 384 |
| Pubblicazione | 11/2024 |
| ISBN | 9791281777088 |

