Racconto dell'avventura intellettuale e musicale, personale e storica degli ultimi mesi di Wolfgang Amadeus Mozart. Nel luglio del 1791 - mentre in Europa intellettuali e artisti coltivano il sogno di un'umanità rinnovata dalla Rivoluzione - Mozart a Vienna compie la sua personale rivoluzione musicale, con capolavori come "Il Flauto Magico", sempre in compagnia della partitura dell'ultima composizione lasciata incompiuta, il Requiem. "La costanza della ragione" è un libro in cui documentazioni e ricerche illuminano anche i lati meno conosciuti o addirittura ignoti della storia del Requiem mozartiano.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Musica
- La costanza della ragione. Il tempo e la storia del «Requiem» di Mozart
La costanza della ragione. Il tempo e la storia del «Requiem» di Mozart
| Titolo | La costanza della ragione. Il tempo e la storia del «Requiem» di Mozart |
| Autore | Anna Rastelli |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Musica |
| Collana | Il castello di Atlante |
| Editore | Diabasis |
| Formato |
|
| Pagine | 207 |
| Pubblicazione | 06/2008 |
| ISBN | 9788881035199 |
€21,50
Libri dello stesso autore
Amata Vienna. Personaggi, storie e digressioni fantastiche sulla vita di Franz Schubert
Anna Rastelli
Zecchini
€15,00
€20,00
€18,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le 137 canson piemontèise. 'D Barba Gioanin ël cantastòrie
Giovanni Cerutti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€14,00
Swinging 60s. Musica, cinema, moda, arte e cultura nella Londra degli anni Sessanta
Franco Dassisti, Michelangelo Iossa
Hoepli
€32,90
Coldplay rEvolution e il segreto della musica eterna. The biography of dreamers
Adrien Viglierchio
EPC
€20,00

