Da queste semplici parole di Edith Stein emerge il legame con le sue origini etniche e religiose che la condussero a morire nei campi di sterminio per il suo interiore senso di appartenenza al popolo ebraico e all'umanità intera. Per poter comprendere in che senso si possa parlare di fenomenologia religiosa all'interno del pensiero della Stein bisogna fare primariamente riferimento alla sua vicenda spirituale, ovvero alla sua conversione, che erroneamente viene spesso considerata dall'ebraismo al cristianesimo, ma che, in realtà, consiste in un passaggio dall'agnosticismo al cristianesimo. Il cristianesimo, infatti, per Edith Stein, non è un rifiuto dell'ebraismo, ma un recupero di questa religione, a cui, sebbene ad essa fosse stata educata, non aveva mai rivolto attenzione.
- Home
- S. Teresa Benedetta della Croce
- In statu viae. La fenomenologia religiosa in Edith Stein
In statu viae. La fenomenologia religiosa in Edith Stein
Titolo | In statu viae. La fenomenologia religiosa in Edith Stein |
Autore | Annalisa Margarino |
Collana | S. Teresa Benedetta della Croce |
Editore | OCD |
Formato |
![]() |
Pagine | 256 |
Pubblicazione | 01/2002 |
ISBN | 9788872291740 |
€9,50
Libri dello stesso autore
Caterina e gli altri. La storia del Sindacato dei sensibili
Annalisa Margarino
Letteratura Alternativa
€13,90
Io sarò domani. Celebrazioni in preparazione al Natale con le antifone «O»
Annalisa Margarino
Editrice Elledici
€4,90