"Arte e scienza, pensiero e ideale in un mirabile connubio": così è stato definito Giuseppe Rota, importante figura dell'Ottocento musicale triestino, che fu compositore, maestro concertatore e direttore d'orchestra, ma anche direttore della Cappella Civica di Trieste, teorico e insegnante, e abile concertista di pianoforte e armonium. Personalità eclettica e dai molteplici interessi, Rota fu apprezzato da pubblico e critica, distinguendosi anche per il suo impegno a favore dei meno abbienti e quale promotore di un metodo, da lui stesso messo a punto, per donare, mediante la musica, l'uso della parola ai sordomuti. In queste pagine viene ripercorsa l'intera vicenda artistica e biografica del musicista triestino, con l'apporto di ampio materiale iconografico perlopiù inedito.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Giuseppe Rota. Soavi armonie dalle adriatiche sponde
Giuseppe Rota. Soavi armonie dalle adriatiche sponde
Titolo | Giuseppe Rota. Soavi armonie dalle adriatiche sponde |
Autore | Annalisa Sandri |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Editore | Lint Editoriale |
Formato |
![]() |
Pagine | 288 |
Pubblicazione | 04/2013 |
ISBN | 9788881902941 |
€18,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90