L'autrice analizza, in modo rigoroso, un tema poco indagato dalle scienze sociali negli anni recenti: il fenomeno delle autoimmolazioni, pubbliche e di protesta, in alcuni paesi del Mediterraneo, prima e dopo quella di Mohamed Bouazizi. La sua ipotesi è che questi suicidi col fuoco, accomunati dalla rivendicazione della dignità, non siano un'espressione alternativa o surrogata del conflitto sociale e della rivolta, ma appartengano in fondo alla stessa categoria fenomenica. Sulla scia dei più classici studi sociologici sul suicidio, l'autrice mostra come un tal genere di morte volontaria, sia un fatto eminentemente sociale. Esso chiama in causa i nodi irrisolti della transizione tunisina: le gravi disuguaglianze economiche e sociali, la struttura autoritaria del potere, la comparsa di ideologie religiose che esaltano la violenza e il martirio. Ma non solo: le torce umane, che ora ardono anche in alcuni paesi europei e in Israele, rivelano un malessere che non riguarda esclusivamente le società "asiatiche" e quelle a maggioranza musulmana, ma pure le nostre, colpite da una crisi economica che è anche sociale e politica.
- Home
- Nuova biblioteca Dedalo
- Il fuoco della rivolta. Torce umane dal Maghreb all'Europa
Il fuoco della rivolta. Torce umane dal Maghreb all'Europa
Titolo | Il fuoco della rivolta. Torce umane dal Maghreb all'Europa |
Autore | Annamaria Rivera |
Collana | Nuova biblioteca Dedalo, 322 |
Editore | edizioni Dedalo |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 10/2012 |
ISBN | 9788822063229 |
Libri dello stesso autore
Il Passo della Morte. Storie e immagini di passaggio lungo la frontiera tra Italia e Francia
Enzo Barnabà, Viviana Trentin
Infinito Edizioni
€14,00
L'imbroglio etnico in quattordici parole-chiave
René Gallissot, Mondher Kilani, Annamaria Rivera
edizioni Dedalo
€20,00
La guerra dei simboli. Veli postcoloniali e retoriche sull'alterità
Annamaria Rivera
edizioni Dedalo
€17,00