Annick de Souzenelle, con la lettura biblica cui ha ormai abituato il suo lettore, affronta nel presente libro il mito di Giona, il profeta inviato da Dio a Ninive per convertire quella città. Succhiando antiche e nuove sapienze dalle radici delle parole ebraiche del testo e servendosi della psicologia junghiana, ella ci offre un.illuminante meditazione su noi stessi, sul nostro tempo con le sue paure e insidie, le sue speranze e i suoi rischi. Nelle società moderne, forse più di ieri, l.uomo si sente sempre più frammentato, lacerato e davvero "spaccato" in due tra le necessità, i desideri, gli obblighi esistenziali, e le aspirazioni di realizzazione umana, di profonda vita spirituale per dare senso alla propria esistenza e alla storia vissuta, pena la loro fagocitazione conseguente all.incoscienza, alla sottrazione, al rifiuto. Nel CD audio di 55 minuti, Marc de Smedt pone all'autrice alcune domande riguardanti i pericoli che il nostro mondo deve affrontare e la grave crisi che attualmente l'umanità sta attraversando. Per facilitare il lettore di lingua italiana che non è in grado di seguire l'intervista in lingua originale, essa viene proposta in appendice al volume.
- Home
- Il sale della terra
- Siamo divisi in due. Giona, il profeta che incorpora la propria ombra
Siamo divisi in due. Giona, il profeta che incorpora la propria ombra
Titolo | Siamo divisi in due. Giona, il profeta che incorpora la propria ombra |
Autore | Annick de Souzenelle |
Traduttore | E. D'Agostini |
Collana | Il sale della terra, 24 |
Editore | Servitium Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 95 |
Pubblicazione | 09/2010 |
ISBN | 9788881663170 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
La lettera, strada di vita. Il simbolismo delle lettere ebraiche
Annick de Souzenelle
Servitium Editrice
€19,00
Il simbolismo del corpo umano. Dall'albero della vita allo schema corporeo
Annick de Souzenelle
Servitium Editrice
€24,00
Il femminile dell'essere. Per smetterla con la «costola» di Adamo
Annick de Souzenelle
Servitium Editrice
€16,00