Questo saggio affronta una tematica squisitamente filosofica: la storia della nozione di persona nel pensiero occidentale. La nozione di persona ha ormai una storia, che, soprattutto nella modernità, ha visto momenti culturalmente stimolanti e teoreticamente suggestivi, ma anche mistificazioni inaccettabili. L'autore guida nella critica di parole feticcio come tecnologia e economia globale, o di dicotomie modaiole come individuo e specie, uomo e umanità, particolare e universale, locale e globale. E invita a seguire la lezione di papa Wojtyla che, recentemente, ha detto come ciascuno rischi di non diventare mai "persona" se si avvilisce nelle secche dell'individualismo o resta stritolato nelle maglie del totalitarismo.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- De persona. L'indomabilità dell'individuo
De persona. L'indomabilità dell'individuo
| Titolo | De persona. L'indomabilità dell'individuo |
| Autore | Antimo Negri |
| Argomento | Scienze umane Filosofia |
| Collana | L'alingua |
| Editore | Spirali (Milano) |
| Formato |
|
| Pagine | 280 |
| Pubblicazione | 10/2004 |
| ISBN | 9788877706614 |
€25,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90

