La musica svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo globale dell’individuo. Agisce sugli stati d’animo più profondi e sulle emozioni, è nutrimento della mente e dello spirito, ed è anche divertimento, gioco, stimolo per sviluppare le potenzialità espressive e creative della persona. Viene considerata un vero e proprio linguaggio, il primo che il bimbo riesce a cogliere e con cui può interagire con gli altri e con l’ambiente. L’opuscolo illustra le valenze multiple dell’esperienza sonora e musicale, la risposta del bambino agli stimoli che da questa provengono e le accompagna con alcuni suggerimenti pratici e divertenti per i genitori, i famigliari e gli operatori che si prendono cura del bambino nei primi anni di vita.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Psicologia
- La musica come nutrimento. I suoni dell'infanzia
La musica come nutrimento. I suoni dell'infanzia
Titolo | La musica come nutrimento. I suoni dell'infanzia |
Autori | Antonella Costantini, Alessandra Sila |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
Collana | Nutrire la mente fin da piccoli |
Editore | Centro per la Salute del Bambino CSB |
Formato |
![]() |
Pagine | 82 |
Pubblicazione | 04/2020 |
ISBN | 9788894390643 |
€5,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guarire dall'abuso nascosto. Un percorso attraverso le fasi della guarigione dall'abuso psicologico
Thomas Shannon
Eternity Libri
€14,00
Chiudi gli occhi e non pensare. Per superare i disagi smetti di ragionarci sopra
Raffaele Morelli
Mondadori
€18,50
Il manuale della felicità. Le dieci regole pratiche che ti miglioreranno la vita
Raffaele Morelli
Mondadori
€13,00
Nel gioco di un'incerta reciprocità: Gregory Bateson e la teoria del «doppio legame»
Giovanni Giletta
Edizioni del Faro
€13,00