Ninetta è la Cenerentola siciliana che rappresenta il Mediterraneo e il trait d'union con il resto del mondo e poi nel libro ci sono Cenicienta (Perù), Zolushka (Russia), Rhodopis (Egitto), Ye Xian (Cina). Il valore aggiunto di questo lavoro è dato, però, dal fatto che esso costituisce il risultato degli interventi svolti in alcune classi delle scuole primarie di Tivoli attraverso un progetto di educazione all'intercultura e alla società interculturale portato avanti da FOCUS-Casa dei Diritti Sociali. Il merito di Antonella Pirolo è stato soprattutto quello di valorizzare le "mamme del mondo", i loro saperi, il loro patrimonio umano, linguistico e culturale attraverso un lavoro di recupero identitario che ha restituito dignità ai tanti uomini e alle tante donne che vivono nel nostro paese e che troppo spesso hanno dovuto negare, occultare o nascondere le loro origini. Età di lettura: da 8 anni.
Ninetta e le altre. Cenerentola raccontata dalle mamme del mondo
| Titolo | Ninetta e le altre. Cenerentola raccontata dalle mamme del mondo |
| Autore | Antonella Pirolo |
| Illustratore | M. Trimboli (ill.) |
| Editore | Fralerighe |
| Formato |
|
| Pagine | 80 |
| Pubblicazione | 01/2014 |
| ISBN | 9788890998102 |

