In cosa siamo diversi dagli altri animali? E come abbiamo evoluto capacità squisitamente umane come il linguaggio e la tecnica? In questa introduzione, si traccia la storia degli approcci evolutivi allo sviluppo del comportamento e della cognizione umana, concentrandosi sul ruolo delle categorie concettuali nelle controversie che hanno animato le psicologie evoluzionistiche dagli albori fino ad oggi. Perché, secondo alcune interpretazioni, siamo animali ultrasociali mentre secondo altre siamo per lo più egoisti mascherati? E perché, per alcune, il linguaggio è il risultato dell’evoluzione culturale, mentre per altre abbiamo ereditato geni specifici per imparare a parlare? Attraverso le scoperte della biologia molecolare, l’etologia e le neuroscienze, vengono discusse le ipotesi più accreditate, ma tutt’altro che conclusive, su come geni e cultura, biologia e apprendimento ci hanno resi quello che siamo nel corso di milioni di anni di storia.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Psicologia
- Introduzione alle psicologie evoluzioniste. L'origine della mente umana tra scienza e filosofia
Introduzione alle psicologie evoluzioniste. L'origine della mente umana tra scienza e filosofia
Titolo | Introduzione alle psicologie evoluzioniste. L'origine della mente umana tra scienza e filosofia |
Autore | Antonella Tramacere |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
Collana | Syllabus, 6 |
Editore | Biblioteca Clueb |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 03/2023 |
ISBN | 9788831365574 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guarire dall'abuso nascosto. Un percorso attraverso le fasi della guarigione dall'abuso psicologico
Thomas Shannon
Eternity Libri
€14,00
Chiudi gli occhi e non pensare. Per superare i disagi smetti di ragionarci sopra
Raffaele Morelli
Mondadori
€18,50
Il manuale della felicità. Le dieci regole pratiche che ti miglioreranno la vita
Raffaele Morelli
Mondadori
€13,00