L'autrice ripercorre gli anni della propria infanzia, dal 1962 al 1969, trascorsi in una tranquilla cittadina della provincia veneta. Le vicende personali si intrecciano con quelle storiche; tutto viene filtrato dalla sensibilità di una bambina entusiasta di condividere con i suoi coetanei esperienze indimenticabili a contatto con la natura o nell'ambiente scolastico, momenti di fede sincera in parrocchia, di festa nella città natale. È comunque felice, nonostante la vita in famiglia non sia priva di conflitti. Grande attrazione suscita sulla protagonista e in generale sui piccoli spettatori di quegl'anni la televisione, in particolare la "Tv dei ragazzi", con i suoi cartoni e film ricreativi, ma è anche una finestra sul mondo, che informa su eventi tristi, come la morte del Papa buono o l'alluvione del '66, e stupefacenti, come lo sbarco sulla Luna. Dopo brevi flashback sul passato rurale della città e sulla recente tragedia bellica, l'autrice evidenzia il clima di serena operosità che caratterizza il periodo della Ricostruzione e lo sguardo ottimistico rivolto al futuro che si percepisce anche in provincia e viene offuscato, solo alla fine degli anni '60, dalla contestazione giovanile, pienamente giustificata per il suo carattere pacifista ed antiautoritario. La narrazione del percorso formativo della protagonista viene interrotto all'inizio della fase adolescenziale, ma, dopo un'elissi di vent'anni, se ne intravvede lo sbocco nella ritrovata certezza della fede.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Un'infanzia straordinaria. Noi bambini degli anni '60
Un'infanzia straordinaria. Noi bambini degli anni '60
Titolo | Un'infanzia straordinaria. Noi bambini degli anni '60 |
Autore | Antonietta Casagrande |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Editore | Youcanprint |
Formato |
![]() |
Pagine | 120 |
Pubblicazione | 04/2022 |
ISBN | 9791220398169 |
€13,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
La Biennale d'arte di Venezia del 1968: tra contestazione e propositi di innovazione
Antonietta Casagrande
Youcanprint
€11,00
Fermenti culturali a Venezia tra totalitarismo e ricostruzione
Antonietta Casagrande
Protos Edizioni
€20,00
Guida all'unità didattica di apprendimento. (Come imparare senza annoiarsi)
Antonietta Casagrande
Youcanprint
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90