I Paternò Castello principi di Biscari furono la famiglia più potente e ricca della Catania del Settecento. Distrutta la città quasi per intero dal terremoto del 1693, i principi di Biscari nel XVIII secolo eressero un palazzo che divenne il paradigma architettonico dei migliori artisti dell’epoca. A distanza di circa due secoli dal suo completamento l’edificio è stato dichiarato patrimonio Unesco nel 2002 insieme ad altri siti della Catania post terremoto. Per comprendere appieno le sue bellezze è stata realizzata la presente pubblicazione, piccola ma ricca di dati e preziosi documenti. Questa è suddivisa in diversi capitoli, separati ma integrati tra loro. Il primo capitolo è dedicato alla conoscenza dell’aristocrazia siciliana, della sua genesi e del suo potere; il secondo alla storia della famiglia; il terzo al palazzo; il quarto, infine, alle ville che i principi di Biscari fecero realizzare nella periferia della Catania settecentesca.
- Home
- I Paternò Castello principi di Biscari. Storia, palazzi e ville nella Catania del Settecento
I Paternò Castello principi di Biscari. Storia, palazzi e ville nella Catania del Settecento
Titolo | I Paternò Castello principi di Biscari. Storia, palazzi e ville nella Catania del Settecento |
Autore | Antonino Scifo |
Editore | Ali&No |
Formato |
![]() |
Pagine | 88 |
Pubblicazione | 04/2022 |
ISBN | 9788862542708 |
€12,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Guida turistica di Ragusa. Città patrimonio dell'umanità. Ediz. illustrata. Con mappa
Antonino Scifo
Alma Editore
€9,00
Sicilie grecque. Syracuse, Agrigente, Sélinonte, Morgantina, Acre, Tindari, Naxos, Taormina
Antonino Scifo
Alma Editore
€10,00
Guida turistica di Ragusa. Città patrimonio dell'umanità. Ediz. inglese. Con mappa
Antonino Scifo
Alma Editore
€9,00