Le società sempre più articolate e complesse in cui viviamo si rivelano molto fragili e vulnerabili. Esprimono, è vero, straordinarie possibilità di crescita, grazie ai progressi di scienza e tecnologia su tutti i fronti dell'innovazione, ma sono quanto mai sensibili a fratture, cambiamenti, effetti inattesi. La loro stessa velocità ne è potenza e limite. La pandemia del Covid-19 e la conseguente recessione economica hanno reso molto più evidenti queste caratteristiche. Siamo cambiati, nel nostro tempo incerto e tagliente. Non migliori, forse. Non peggiori, speriamo. Comunque diversi, più consapevoli non solo di «ciò che non siamo, ciò che non vogliamo», ma soprattutto di quello che ci tocca fare per tenere insieme benessere e solidarietà, sicurezza e democrazia. Rilanciare l'economia e il lavoro, pensando alla sostenibilità ambientale e sociale. E costruire comunità più equilibrate. Per non perdersi troppo d'animo e non disperdere conquiste e valori.
- Home
- Itinerari
- Oltre la fragilità. Le scelte per costruire la nuova trama delle relazioni economiche e sociali
Oltre la fragilità. Le scelte per costruire la nuova trama delle relazioni economiche e sociali
Titolo | Oltre la fragilità. Le scelte per costruire la nuova trama delle relazioni economiche e sociali |
Autore | Antonio Calabrò |
Collana | Itinerari, 1 |
Editore | Università Bocconi Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 06/2020 |
ISBN | 9788883503115 |
Libri dello stesso autore
Europa nonostante tutto
Piergaetano Marchetti, Antonio Calabrò, Maurizio Ferrera, Alberto Martinelli, Antonio Padoa-Schioppa
La nave di Teseo
€10,00
L'impresa riformista. Lavoro, innovazione, benessere, inclusione
Antonio Calabrò
Università Bocconi Editore
€28,00
I mille morti di Palermo. Uomini, denaro e vittime nella guerra di mafia che ha cambiato l'Italia
Antonio Calabrò
Mondadori
€18,50
Dreamers who do. Intrapreneurship and innovation in the media world
Virginia Stagni
Bocconi University Press
€25,00