La musica è una componente fondamentale della civiltà medievale e rinascimentale e un riferimento strutturale costante per la poesia in volgare. Poeti, musici, cantori, rimatori, intonatori non sono sempre figure distinte, come dimostra il repertorio dei trovatori e dei trovieri fondante per il patrimonio culturale europeo. Nel Trecento emerge, specie in Italia, una nuova dinamica tra poesia e canto polifonico in cui l’autore è in primis il compositore. Con i cambiamenti storici e politici, nel Quattrocento la musica diventa un linguaggio comune a tutta l’Europa che le varie corti impiegano per promuovere il proprio prestigio e la propria ricchezza culturale. Prima dalla Francia e poi dall’Italia un grande repertorio di poesia intonata si diffonde in tutto il continente, grazie anche all’avanzare di una nuova tecnologia, la stampa, che ne permette una circolazione fino a quel momento inaudita. Così il Cinquecento, il secolo del Rinascimento musicale, è il primo della storia ad avere un repertorio musicale condiviso su larga e scala, divenuto parte integrante della vita sociale europea.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Musica
- Nei castelli e nelle corti. Musica vocale tra Medioevo e Rinascimento
Nei castelli e nelle corti. Musica vocale tra Medioevo e Rinascimento
Titolo | Nei castelli e nelle corti. Musica vocale tra Medioevo e Rinascimento |
Autori | Antonio Calvia, Francesco Saggio |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Musica |
Collana | Scoprire la musica |
Editore | LIM |
Formato |
![]() |
Pagine | X-130 |
Pubblicazione | 01/2025 |
ISBN | 9788855432993 |
Libri dello stesso autore
Opera completa. Edizione critica commentata dei testi intonati e delle musiche
Nicolò del Preposto
Sismel
€96,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le 137 canson piemontèise. 'D Barba Gioanin ël cantastòrie
Giovanni Cerutti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€14,00
Swinging 60s. Musica, cinema, moda, arte e cultura nella Londra degli anni Sessanta
Franco Dassisti, Michelangelo Iossa
Hoepli
€32,90
Coldplay rEvolution e il segreto della musica eterna. The biography of dreamers
Adrien Viglierchio
EPC
€20,00