«La prossima guerra, questa nuvola nera che si staglia all'orizzonte e che popola le nostre notti di fantasmi insanguinati, ce la mandano forze esterne agli uomini? No. L'uomo non può quindi impedirla? Non osa. L'uomo vuole dunque la guerra? No... E nello stesso tempo la vuole [...]. Perché il caos è nello spirito di ciascuno». (Johan Bojer Istituto Internazionale per la Cooperazione Intellettuale) «C'è la guerra dappertutto. Corriamo il pericolo di fare gli stessi errori di prima. Senza rendercene conto, come sonnambuli, potremmo finire in una nuova guerra mondiale». (Günter Grass, Intervista al quotidiano "El Pais", 21 marzo 2015).
- Home
- Diotima. Questioni di filosofia e politica
- È possibile la pace?
È possibile la pace?
Titolo | È possibile la pace? |
Autore | Antonio Gargano |
Collana | Diotima. Questioni di filosofia e politica, 19 |
Editore | La Scuola di Pitagora |
Formato |
![]() |
Pagine | 83 |
Pubblicazione | 07/2017 |
ISBN | 9788865425589 |
€8,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
€22,00
Lineamenti di storia del pensiero orientale, greco, cristiano, islamico
Antonio Gargano
Editoriale Scientifica
€20,00
Le arti della pace. Tradizione e rinnovamento letterario nella Spagna dei re cattolici
Antonio Gargano
Liguori
€26,99
Il pensiero filosofico e scientifico nell'età moderna. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Antonio Gargano
Trevisini
€20,00