Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La metà del cerchio. Silloge di haiku

La metà del cerchio. Silloge di haiku
Titolo La metà del cerchio. Silloge di haiku
Autore
Editore Youcanprint
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 124
Pubblicazione 02/2022
ISBN 9791220371605
 
14,00

 
0 copie in libreria
Cos'è lo haiku? È un componimento poetico nato in Giappone nel XVII secolo. È composto da tre versi per complessive diciassette sillabe, secondo lo schema 5/7/5. Si rispecchia nella filosofia zen dove è importante assumere un particolare atteggiamento interiore dell'animo, che viene definito: qui ed ora. Conobbi gli haiku circa tre anni fa quando, per puro caso, incappai in un sito letterario amministrato da Sergio Tierno e Maria Malferrari. Sopratutto era quest'ultima che si relazionava con gli haijin, (poeti di haiku) proponendo loro dei laboratori molto interessanti su questo genere di scrittura. Inizialmente, Maria, mi propose, più che scriverli di leggere gli haiku, soprattutto quelli dei maestri giapponesi, Basho, Issa, Shiki e tanti altri, scoprendo, fin da subito, un modo nuovo di fare poesia che si adattava molto al mio genere di poetare improntato soprattutto sulla sintesi di pensiero. Il titolo di questo libro - La metà del cerchio - non è stato scelto a caso rispecchiando quanto dice lo haijin giapponese Seisensui: ciascun haiku è alla pari di un cerchio di cui una metà è frutto del lavoro del poeta, chiudere il cerchio è, però, compito del lettore. Il libro comprende quattro sezioni, ognuna delle quali guarda ad una stagione. Ai profumi della primavera, alle fantasie dell'estate, ai colori dell'autunno ed infine alle atmosfere dell'inverno.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.