Ispirate dalle lettere di Antonio Gramsci, le eleganti illustrazioni di Francesco Del Casino regalano immagine e colore alla straordinaria vita del rivoluzionario sardo. E mostrano, in un affresco unitario, la sua personalità eccezionale, i suoi interessi molteplici, l’ingegno poliedrico e spregiudicato che emergono dalla corrispondenza. Le favole, i racconti, i ricordi, le caricature bizzarre e le folgoranti istantanee, che balenano improvvise nei testi scelti per questo volume, sono tratti da alcune delle centinaia di lettere di Gramsci, in massima parte inviate a donne: la madre Giuseppina Marcias e la sorella Teresina, le sorelle russe Schucht, Giulia ed Eugenia, e dal 1925 Tatiana, che vive in Italia; e infine ai due figli, Delio e Giuliano, ai quali scrive sempre individualmente. L’attitudine narrativa di Gramsci, unita a un moderno interesse per il disegno, si accende nell’atmosfera postrivoluzionaria del soggiorno russo, come attesta la singolare cartolina postale a schizzi e versetti autografi dell’ottobre 1922, che segna l’inizio di questa vicenda epistolare. Sotto la scrittura gramsciana, libera espressione di una mobile e ricchissima realtà umana, si avverte sempre il nesso con le immagini e la concretezza del rapporto con gli esseri umani e la loro storia. Postfazione di Pietro Clemente.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Ti racconterei altre storie, sempre più maravigliose
Ti racconterei altre storie, sempre più maravigliose
Titolo | Ti racconterei altre storie, sempre più maravigliose |
Autore | Antonio Gramsci |
Curatore | Noemi Ghetti |
Illustratore | Francesco Del Casino |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Editore | L'Asino d'Oro |
Formato |
![]() |
Pagine | 200 |
Pubblicazione | 10/2022 |
ISBN | 9788864436364 |
Libri dello stesso autore
L'albero del riccio. In CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa)
Antonio Gramsci
Edizioni La Meridiana
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90